Giornata Mondiale del Parkinson: alcune riflessioni per la vita di ogni giorno
Nella ricorrenza dell’11 aprile desideriamo richiamare l’attenzione sul Parkinson, una patologia con esordio in età sempre più precoce che purtroppo non dispone ad oggi di una terapia in grado di rallentarne la progressione, né di offrire un'effettiva guarigione.
Raccomandazioni terapeutiche per le persone con disturbi del sonno e presenza di sogni vividi e incubi
Il disturbo del comportamento durante il sonno REM, (o parasonnia) colpisce più di 80 milioni di persone in tutto il mondo. Il disturbo fa sì che i malati sperimentino sogni violenti simili a incubi.
Budino di semi di chia al cioccolato
I semi di chia (Salvia Hispanica) ormai si trovano in qualsiasi supermercato, e sono stati eletti nell’olimpo dei Superfood. Sono ricchi di calcio, vitamina C e omega 3 e sono un valido aiuto per la salute del nostro organismo.
Esistono terapie per curare il Parkinson?
Purtroppo per la malattia di Parkinson non vi è ancora una cura in grado di guarire, nè di arrestarne in modo definitivo la progressione. Questo non significa che le ricerche per migliorare il decorso progressivo e la qualità della vita dei pazienti non abbiamo fatto progressi enormi.
Come diagnosticare il Parkinson
La diagnosi del Parkinson si basa essenzialmente sui sintomi. Può essere sospettata dal Medico di Medicina Generale o da altro medico specialista, ma deve essere ipotizzata da un medico Neurologo...
Salmone al pepe rosa
Il salmone è un ottima fonte di omega 3, vitamine B6, B12 e sali minerali come fosforo e selenio, oltre che una buona dose di proteine. Se mangiato all’interno di una dieta equilibrata è un ottimo alleato per il nostro cervello.
Pasta al pesto di rucola e pistacchi
La pasta al pesto è sempre un must per noi italiani, ma avete mai provato questa variante con rucola e pistacchi? È ricca e cremosa con un sapore pungente, diverso dal solito, che conquisterà voi e la vostra famiglia.
Frullato estivo alle fragole
Con il caldo si tende a voler mangiare di meno, magari solo un po’ di frutta dolce e dissetante. Purtroppo però non basta per ottenere un pasto nutriente e bilanciato.
Come riconoscere il Parkinson
Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa (lo specialista di riferimento è il neurologo) causata dalla progressiva morte delle cellule nervose (chiamate “neuroni”) situate nella cosiddetta “sostanza nera”
L’intestino, il secondo cervello del nostro corpo
I ricercatori della Michigan State University hanno fatto una scoperta di grande rilevanza sul sistema nervoso enterico dell’intestino umano, che a sua volta è pieno di fatti sorprendenti.
Alfa-sinucleina proteina della speranza per la terapia del Parkinson
Riuscire a intervenire con un trattamento risolutivo nelle primissime fasi della malattia di Parkinson, per arrestarne il decorso. È da sempre la speranza dei neurologi
Un nuovo test dell’olfatto potrebbe diagnosticare il Parkinson
La maggior parte delle persone con malattia di Parkinson sperimenta la perdita dell'olfatto e il sintomo può manifestarsi fino a 10 anni prima che la condizione venga diagnosticata.
Lo Yoga può alleviare i sintomi del Parkinson?
Lo yoga può alleviare i sintomi non motori, afferma la Dott.ssa Indu Subramanian, neurologa dei disturbi del movimento con sede a Los Angeles, negli Stati Uniti.
Impacting change in Delhi
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit. Praesent ac nibh vestibulum laoreet ipsum quis curabitur miet.