Vivere con il Parkinson,
alla luce del sole

Vivere con il Parkinson,
alla luce del sole

“Non abbiate mai paura dell’ombra.
È lì a significare che vicino, da qualche parte, c’è la luce che illumina”.

Ruth E. Renke
sopravvissuta del Titanic

Con il tuo 5×1000, ci aiuti a sostenere le persone che convivono con il Parkinson e i loro caregiver.
Il tuo gesto fa la differenza per migliorare la qualità di vita di chi affronta questa sfida.
Cerca Associazione Azione Parkinson Ciociaria e inserisci il nostro codice fiscale 90020430600.

I nostri obbiettivi

Le nostre attività

Noi crediamo fermamente nel potere dell’azione concreta per migliorare la vita delle persone che affrontano il Parkinson e dei loro familiari.
Attraverso una vasta gamma di iniziative, ci impegniamo a fornire supporto pratico, informazione accurata, opportunità di socializzazione e momenti di benessere. Siamo convinti che la condivisione, l’apprendimento continuo e il sostegno reciproco siano fondamentali per affrontare le sfide e costruire una comunità più forte e consapevole.

Cos’è il Parkinson?

Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa causata dalla progressiva morte delle cellule nervose situate nella “sostanza nera”, una piccola zona del cervello che, attraverso il neurotrasmettitore dopamina, controlla la maggior parte dei movimenti di tutto il corpo, in particolare i movimenti “automatici”, appresi nei primi anni di vita, quelli che compiamo senza doverci pensare.

ARTICOLI

  • Il disturbo del comportamento durante il sonno REM, (o parasonnia) colpisce più di 80 milioni di persone in tutto il mondo. Il disturbo fa sì che i malati sperimentino sogni violenti simili a incubi.

  • I semi di chia (Salvia Hispanica) ormai si trovano in qualsiasi supermercato, e sono stati eletti nell’olimpo dei Superfood. Sono ricchi di calcio, vitamina C e omega 3 e sono un valido aiuto per la salute del nostro organismo.

  • Purtroppo per la malattia di Parkinson non vi è ancora una cura in grado di guarire, nè di arrestarne in modo definitivo la progressione. Questo non significa che le ricerche per migliorare il decorso progressivo e la qualità della vita dei pazienti non abbiamo fatto progressi enormi.

  • La diagnosi del Parkinson si basa essenzialmente sui sintomi. Può essere sospettata dal Medico di Medicina Generale o da altro medico specialista, ma deve essere ipotizzata da un medico Neurologo...