• Purtroppo per la malattia di Parkinson non vi è ancora una cura in grado di guarire, nè di arrestarne in modo definitivo la progressione. Questo non significa che le ricerche per migliorare il decorso progressivo e la qualità della vita dei pazienti non abbiamo fatto progressi enormi.

  • La diagnosi del Parkinson si basa essenzialmente sui sintomi. Può essere sospettata dal Medico di Medicina Generale o da altro medico specialista, ma deve essere ipotizzata da un medico Neurologo...

  • Il salmone è un ottima fonte di omega 3, vitamine B6, B12 e sali minerali come fosforo e selenio, oltre che una buona dose di proteine. Se mangiato all’interno di una dieta equilibrata è un ottimo alleato per il nostro cervello.

  • La pasta al pesto è sempre un must per noi italiani, ma avete mai provato questa variante con rucola e pistacchi? È ricca e cremosa con un sapore pungente, diverso dal solito, che conquisterà voi e la vostra famiglia.

  • Con il caldo si tende a voler mangiare di meno, magari solo un po’ di frutta dolce e dissetante. Purtroppo però non basta per ottenere un pasto nutriente e bilanciato.

  • Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa (lo specialista di riferimento è il neurologo) causata dalla progressiva morte delle cellule nervose (chiamate “neuroni”) situate nella cosiddetta “sostanza nera”